PSICOTERAPIA PSICOANALITICA N.1/1994
[...] Con questo numero viene ufficialmente alla luce Psicoterapia Psicoanalitica, Rivista curata e pubblicata dalla Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica.
Nel nostro cammino di ricerca scientifica, ormai abbastanza lungo, faticoso, ma fortunatamente ricco e stimolante, abbiamo avvertito sempre più chiaramente l’esigenza di disporre di strumenti di comunicazione e di dibattito che andasse al di là dei convegni e degli incontri seminariali.
A Psicoterapia Psicoanalitica diamo perciò soprattutto il compito di costituire, per i Soci e gli Allievi della SIPP, ma non solo per essi, un “luogo” di formalizzazione e di sistematizzazione del pensiero sulla pratica psicoterapeutica e sui problemi che essa quotidianamente suscita.
Nella riflessione sulla esperienza professionale ci stiamo muovendo verso una sempre maggiore problematizzazione delle situazioni e dei rapporti in cui operiamo. Parallelamente cresce la nostra consapevolezza della necessità di una sistematica verifica di congruenza e di efficacia tra ciò che riteniamo corretto e vogliamo fare e ciò che con l’azione produciamo. In questo senso siamo impegnati a fondare la credibilità e la legittimità sociale del nostro lavoro sulla competenza, che non si può conseguire una volta per tutte, ma deve essere costantemente sostenuta e rafforzata.[...]
(Mario Fiore, Editoriale, n.1, 1994)