• Home
  • Cultura e Società
  • Attualità
  • La Repubblica. Intervista a Silvia Grasso, Presidente Sipp

Attualità

Cultura e Società

La Repubblica. Intervista a Silvia Grasso, Presidente Sipp

Realtà analitica a indirizzo freudiano, la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP) è attiva da oltre quarant’anni. Costituita a Roma il 13 novembre del 1980, l’associazione scientifica ha fin dall'inizio sviluppato aree di attività clinica e di ricerca relative sia ai disturbi psichici più diffusi (ansia, depressione, fobie) incluso il malessere psichico generale di tipo esistenziale (reazioni a eventi luttuosi e traumatici), che alle patologie mentali più severe (pazienti psicotici, borderline, patologie della dipendenza, personalità narcisistiche e problemi psicosomatici).

“La SIPP è nata in un contesto sociale particolare, e con delle finalità legate anche a quel contesto - racconta Silvia Grasso, medico, psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista, oltre che Presidente dell’associazione -. Era un periodo in cui la psicoanalisi aveva assunto un carattere elitario e non facilmente fruibile. In quel contesto sociale si iniziò a estendere il campo di applicazione della terapia analitica anche alle istituzioni pubbliche socio sanitarie, facendo in modo che diventasse accessibile a più persone possibili e andasse oltre il settore privato. La SIPP è sorta con l'intento di mettere di nuovo al centro la cura nella psicoanalisi, capovolgendo il criterio di analizzabilità (quanto un paziente fosse adatto alla psicoanalisi) in favore di quello di trattabilità (come trattare con gli strumenti della psicoanalisi il malessere del paziente). Secondo la nota definizione di Sigmund Freud con il temine psicoanalisi intendiamo un metodo d’indagine, una terapia e un insieme di conoscenze teoriche. Affinare il metodo che viene utilizzato nella cura, quello che l’esperto utilizza nella relazione con il paziente, ha assunto con il tempo un ruolo centrale”.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE E CENTRI CLINICI

Ma che cos’è la psicoterapia psicoanalitica? Si tratta della forma che prende la psicoanalisi quando l'aspetto della cura prevale e affianca quello della conoscenza di sé. Attraverso l’incontro tra il paziente con le sue motivazioni e il terapeuta che mette a disposizione la sua competenza, conduce a un processo di conoscenza e di trasformazione dell’esperienza soggettiva volto al benessere della persona. La cura mira alla salute psichica, emotiva e relazionale, promuovendo un sentimento di fiducia e favorendo la crescita, lo sviluppo di un pensiero consapevole e una maggiore integrazione tra le diverse dimensioni della personalità. Più la struttura della personalità è in salute, maggiori saranno la forza e la capacità dell’individuo di far fronte alle situazioni difficili. “La SIPP è stata guidata da due priorità - spiega la Presidente Silvia Grasso – la ricerca clinica e la formazione. Creare dei centri di consultazione aperti al pubblico in cui mettere in pratica la competenza dei propri specialisti ha risposto all'esigenza di ricerca clinica. Creare una scuola di specializzazione all’interno della quale il sapere psicoanalitico potesse essere trasmesso a nuove generazioni di medici e psicologici è stata la logica conseguenza dell'intento formativo.”

È nata così a Roma la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica, fra le prime a ottenere il riconoscimento del Ministero Università e Ricerca (Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1993) che attualmente è presente sul territorio nazionale con tre sedi: Roma, Milano e Catania. Nel corso degli anni essa ha sempre più precisato gli standard formativi con linee di ricerca innovative, aderenti ai mutamenti in corso, rimanendo legata al modello psicoanalitico freudiano come riferimento di base sia scientifico sia formativo. Al contempo, negli stessi anni, nasceva il primo Centro di Consultazione SIPP a Roma, con finalità di ricerca e cura.

“La particolarità della Scuola di Specializzazione è di essere molto attenta all’aspetto clinico - aggiunge la dottoressa, che ricopre anche il ruolo di Direttrice - Il corso quadriennale consente di avviare la propria esperienza clinica anche attraverso i Centri di Consultazione SIPP. Gli allievi degli ultimi due anni hanno la possibilità di iniziare a partecipare all'attività dei centri, dapprima come semplici uditori e successivamente partecipando ai colloqui di consultazione”.

Attualmente i Centri di Consultazione e Psicoterapia Psicoanalitica su tutto il territorio nazionale sono diventati nove: Roma, Milano, Catania, Padova, Bologna, Napoli, Lecce, Cagliari e Salerno. “Tutti sono condotti da specialisti formati nella SIPP, ossia psicoterapeuti specializzati, pronti a fornire a chiunque ne abbia bisogno un ciclo gratuito di consultazione, ascolto e valutazione - chiarisce Silvia Grasso – e nel caso ci fosse l’indicazione per un trattamento analitico, la possibilità di effettuarlo da specialisti, con costi accessibili, in un ottica di privato-sociale”. I percorsi psicoterapeutici ritenuti necessari, hanno frequenze settimanali non stabilite a priori ma adattate alle necessità terapeutiche e alle possibilità dell'utente, con un intervento terapeutico sempre a misura della persona.

RIVISTA E ATTIVITÀ SCIENTIFICA

La SIIP è membro della European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy (EFPP), della quale ha partecipato alla fondazione e dal 1994 pubblica la rivista Psicoterapia Psicoanalitica. La rivista rappresenta una parte rilevante della ricerca e della riflessione sulla clinica e la teoria portata avanti all'interno della SIPP che trova piena espressione negli eventi scientifici annuali, Congresso Nazionale, Giornate di Studio, Cicli di seminari ECM.

 “Si tratta di una testimonianza della nostra attenzione alla ricerca - commenta la presidente Silvia Grasso - Psicoterapia Psicoanalitica, di cui quest'anno celebriamo il trentennale, è una pubblicazione semestrale, dedicata principalmente alla ricerca clinica e allo sviluppo di un pensiero originale. Il primo numero del 2022 ha un titolo molto suggestivo, Del corpo, soprattutto in considerazione dei tempi che abbiamo vissuto e viviamo, di pandemia, isolamento, paura del contatto”.

Nell'editoriale a cura del Direttore Adriana Gagliardi, si legge: “All'origine c'è il corpo, l'essere un corpo, seguirà la rappresentazione del corpo, avere un corpo.” Come descritto, nella presentazione del volume, il rapporto tra soma e psiche riconduce alle origini del pensiero psicoanalitico e a ripercorrere tutta l'opera di Freud. Oggi appaiono sintomi isterici diffusi veicolati dal corpo: basti pensare, ad esempio, alla frequenza degli attacchi di panico o dei disturbi alimentari. Si può osservare quanto il registro rappresentativo della mente sia assente o “in caduta”. La non integrazione, la dissociazione tra corpo e mente, è all'origine di gravi esiti patologici. L'esperienza che si fa del corpo provoca dunque trasformazioni nella mente e nel corpo stesso. Viene sottolineato, infine, come la direzione evolutiva che va dal corpo alla mente può anche avvenire, successivamente, dalla mente al corpo.
Al rapporto mente corpo è stato dedicato un ciclo di seminari ECM , organizzati nel 2022 che ha avuto grande partecipazione e manifestazioni d'interesse e che proseguirà nel 2023 con altri appuntamenti sullo stesso tema.

Nel panorama italiano e europeo la SIPP offre ai giovani medici e psicologi la possibilità di fare un'esperienza formativa della psicoanalisi ricca e completa, con approfondimenti sul pensiero degli autori principali, Freud, FerenczI, Klein, Lacan, Bion, Winnicott, aggiornato ai contributi più recenti del panorama psicoanalitico contemporaneo, in un fecondo dialogo con le scoperte delle Neuroscienze e con altre discipline scientifiche e artistiche (fisica, filosofia, letteratura, arte, cinematografia) . La ricchezza teorica è sempre completata da un approccio clinico rigoroso e aperto, attento ai bisogni della persona.

Link all'Intervista sul sito la Repubblica

Iscriviti alla nostra newsletter

*
*
* campo obbligatorio
* campo obbligatorio

s.i.p.p.

Il sito internet sippnet.it della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Tel:
0685358650
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Indirizzo:
Via Po 102
Roma



© SippNet. P.IVA 01350831002