Vademecum

Scuola di Specializzazione SIPP

(aggiornato al 30.1.2024)

 

L’Ordinamento didattico della Scuola prevede un piano di studi composto da:

  1. Insegnamenti teorici (materie teoriche e produzione di elaborati per ciascun insegnamento)
  2. Formazione pratica
       
 

Anno

Denominazione insegnamento

Ore

1

1

Tutoraggio

6

2

1

Baby observation

8

3

1

I concetti fondamentali della psicoanalisi 1

22

4

1

Diagnostica clinica: il colloquio clinico e la psicodiagnosi nel processo di consultazione psicoanalitica

22

5

1

Psicologia dello Sviluppo

22

6

1

Psicopatologia delle nevrosi e dei disturbi fobico-ossessivi

22

7

1

Esperienze di inserimento nel campo istituzionale.

22

8

1

Teoria della tecnica: consultazione e costruzione del setting

22

9

1

Discussione di esperienze formative in gruppo

22

10

1

Gruppi di discussione dei casi clinici di tirocinio

25

1

2

Baby observation

24

2

2

Psicologia generale

12

3

2

Diagnostica clinica: diagnosi, restituzione, invio

22

4

2

Tutoraggio

6

5

2

Psicopatologia dell'ansia e della depressione

22

6

2

Discussione di materiale clinico in gruppo

22

7

2

Teoria della tecnica: transfert e controtransfert

22

8

2

Dinamiche di gruppo istituzionale

22

9

2

I concetti fondamentali della psicoanalisi 2

22

10

2

Gruppi di discussione dei casi clinici di tirocinio

25

1

3

Psicopatologia dei disturbi di personalità

22

2

3

Tutoraggio

6

3

3

Psichiatria: clinica e terapia integrata

18

3

Psicopatologia delle psicosi e dell'area borderline

22

5

3

La teoria psicoanalitica nei modelli post freudiani

22

6

3

Psicoterapia psicoanalitica: rapporti con altri modelli

12

7

3

Teoria della tecnica: la relazione psicoterapeutica. Strumenti psicoanalitici di cura

22

8

3

Supervisione in gruppo

24

9

3

Elementi di clinica e psicoterapia del giovane adulto

12

9

3

Gruppi di discussione dei casi clinici di tirocinio

25

1

4

Psicopatologia delle dipendenze e dei comportamenti compulsivi

22

2

4

I setting differenziati nella psicoterapia psicoanalitica

22

3

4

Supervisione in gruppo

24

4

4

Ricerca e scrittura clinica

22

5

4

Teoria della tecnica: il processo terapeutico.  Strumenti psicoanalitici di cura

22

6

4

Tutoraggio

6

7

4

La clinica psicoanalitica nei modelli post freudiani

22

8

4

Psichiatria: legislazione e organizzazione dei servizi di salute mentale

6

9

4

Psicopatologia delle psicosomatosi e delle perversioni

22

10

4

Gruppi di discussione dei casi clinici di tirocinio

25

  1. Seminari: Giornate residenziali di apertura, di chiusura ed un Evento Nazionale (evento che ogni anno si alterna tra Giornate di studio e Convegno)
  2. Analisi personale: trattamento psicoanalitico individuale con frequenza minima di tre sedute settimanali, della durata non inferiore a quattro anni, con soci SIPP, SIEFPP sezione adulti, IPA, con analisti riconosciuti dal Comitato esecutivo, in possesso di requisiti che abilitano a effettuare analisi formative; per i soli allievi del I anno detta esperienza dovrà iniziare entro il 15 aprile.
  3. Tirocinio: per un numero di almeno 140 ore per ogni anno di corso; se un allievo decide di cambiare Ente di tirocinio (ASL, Az. Osp., ecc.) sarà necessario concordarlo con la segreteria di Roma e il Referente dei tirocini della propria sede, per verificare se la richiesta può essere accolta.
  4. Supervisioni
    a. “Sono richieste tre supervisioni su trattamenti di pazienti adulti, per un totale complessivo di 140 ore, di casi a tre sedute settimanali e/o a setting modificato, sia in ambito privato sia istituzionale. Le supervisioni devono essere condotte da Soci ordinari preferibilmente della SIPP oltre che della EFPP sezione adulti e dell’IPA, dei quali almeno due devono avere le funzioni di training” (Art. 4 comma 3 lettera C).
    b. Una delle tre supervisioni in gruppo si svolge all’interno dell’attività seminariale con l’insegnamento “Supervisione in gruppo” 24 ore al 3° anno e 24 ore al 4° anno= 48 ore totali. Per le altre due supervisioni individuali è necessario maturare le rimanenti 92 ore= 140 – 48.
    c. Uno solo dei due supervisori dell’insegnamento “Supervisione in gruppo” può essere anche il supervisore individuale garantendo così di avere almeno tre supervisori diversi.
    d. Le supervisioni devono avere cadenza settimanale o quindicinale. Un caso delle due supervisioni individuali dovrà avere una frequenza superiore ad una seduta settimanale e la stessa dovrà maturare un minimo di 40 ore.
    e. Ogni supervisione individuale deve effettuarsi per non meno di 40 ore con lo stesso supervisore; nell’eventualità il paziente non prosegua nella terapia si potrà continuare con un nuovo paziente sempre raggiungendo le 40 ore minime al fine del riconoscimento dell’esperienza di supervisione.
    f. Una delle due supervisioni individuali si potrà svolgere online.
    g. Nei casi in cui vi è una ridotta disponibilità di supervisori nel territorio di appartenenza sarà possibile, in presenza di motivazioni significative, presentare richiesta scritta in Segreteria a Roma al Direttore della Scuola, per poter essere autorizzati a svolgere anche la prima supervisione online.
    h. vi è incompatibilità tra analista e docente e tra analista e supervisore anche ad analisi conclusa;
    i. la certificazione della supervisione, redatta su un apposito modulo (reperibile sul sito SIPP all’indirizzo: https://sippnet.it/scuola-di-specializzazione/percorso-formativo/modulistica.html deve essere consegnata alla Segreteria di Roma all’inizio e alla fine della stessa;
    l. sono riconosciute supervisioni di pazienti dell’istituzione in cui l’Allievo svolge la propria attività lavorativa o di tirocinio;
    m. gli allievi sono invitati a prendere un caso in supervisione almeno entro il terzo anno di corso;

Percentuali d’obbligo di presenza alle attività formative
Di seguito vi riportiamo il parere del 21 Febbraio 2023 - MUR:

Commissione Tecnico Consultiva - Parere CTC del 16.02.2023 - Percentuale consentita delle assenze con riferimento alla didattica svolta nei corsi di specializzazione in psicoterapia. .... (omissis) Salvo successive disposizioni normative di livello superiore che dovessero essere emanate in merito, la Commissione, con parere reso nella seduta del 16 febbraio 2023, ha deciso di prevedere, a decorrere dall'anno formativo successivo alla pubblicazione della presente circolare, e fermo restando il monte ore di legge, l'obbligo di svolgimento della didattica nel minimo richiesto di presenza dell'allievo dell'80% del monte ore annuale previsto dall'ordinamento didattico approvato dal Ministero, nonché l'obbligo di svolgimento di tutte le ore complessive previste per il tirocinio ** dall'ordinamento didattico approvato dal Ministero. Il Presidente CTC

Di conseguenza l’allievo potrà assentarsi per un massimo di ore corrispondenti al 20% del monte ore complessivo delle attività formative composte da:

  1. Insegnamenti teorici (materie teoriche e produzione di elaborati per ciascun insegnamento)
  2. Formazione pratica
  3. Seminari: Giornate residenziali di apertura, di chiusura ed un Evento Nazionale (evento che ogni anno si alterna tra Giornate di studio e Convegno)

È altamente consigliabile la partecipazione all’evento annuale internazionale della SIEFPP;

Riportiamo qui di seguito la tabella delle materie con le rispettive ore di insegnamento e le ore massime di assenza tollerate per non inficiare l’anno formativo:

Tabella percentuale ore di assenza – (piano di studi: vedi tabella soprariportata)

 

ore attività formative

20% ore di assenza

0

26

5

1

25

5

2

24

5

3

22

4

4

18

4

5

12

2

6

6

1

Casi particolari di sospensione alla frequenza del corso
https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/il-sistema-universitario/istituti-abilitati-titoli-equipollenti/psicoterapia/istruzionipergliistituti
Caso n. 1: Gravidanza - Circolare 16645 del 15.5.2019 – Allieve specializzande delle scuole di specializzazione in stato di gravidanza
Caso n. 2: Gravi Motivi – Circolare 16644 del 15.5.2019 – Sospensione corso di specializzazione psicoterapia per motivi di salute/gravi motivi

Esami ed ammissione agli anni successivi
Ai sensi dell’art. 10 del DM … “Il Consiglio dei docenti del corso stabilisce le modalità degli esami annuali e della prova finale per il conseguimento del titolo”.
Per essere ammessi agli anni successivi l’Allievo deve avere:

  1. presentato le certificazioni di tirocinio, del trattamento psicoanalitico individuale ed eventuali attestati di inizio e fine supervisione alla Segreteria di Roma in originale, entro due mesi dallo svolgimento degli esami di fine anno
  2. essere in regola con i pagamenti delle quote di iscrizione;
  3. verificato che il proprio libretto personale sia completo di: data di ogni seminario, argomenti trattati, firme dei docenti per ogni seminario
  4. superato gli esami annuali previsti dal Collegio Docenti;
  5. compilato il questionario di valutazione dell’attività

L’Allievo che non ottemperi interamente a tali disposizioni è sospeso, e sarà riammesso a frequentare l’anno successivo, se in regola con tali obblighi.

Diploma
Per essere ammessi all’esame di diploma di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica occorre avere:

  • maturato almeno quattro anni dalla data dell’abilitazione alla professione;
  • concluso le ore di supervisione previste;
  • effettuato almeno quattro anni a tre sedute settimanali di analisi personale;
  • maturato le ore previste per il tirocinio;
  • partecipato all’attività seminariale obbligatoria;
  • consegnato alla segreteria centrale il libretto personale, in regola con quanto richiesto, previa verifica della completezza di detti dati;
  • presentare e discutere una tesi su un caso clinico seguito in psicoterapia psicoanalitica.

Inoltre si dovrà consegnare alla Segreteria centrale in cartaceo:

  1. la domanda di diploma utilizzando il modulo predefinito (reperibile sul sito SIPP all’indirizzo: https://sippnet.it/scuola-di-specializzazione/percorso-formativo/modulistica.html,
  2. la tesi firmata dal candidato e controfirmata dal relatore;
  3. un curriculum aggiornato comprensivo delle pubblicazioni;
  4. la tesi e il curriculum vanno inviati anche in segreteria per email.

Infine va considerato che:

  1. vi è incompatibilità tra il relatore della tesi e il supervisore del caso clinico presentato;
  2. la tesi per il diploma, di circa 30 cartelle, non deve trattare necessariamente un caso clinico seguito in supervisione;
  3. il relatore della tesi deve aver insegnato negli anni di corso in cui l’Allievo è stato iscritto.
    Per motivi straordinari, con richiesta scritta e motivata, previo accordo col Direttore dell’Istituto di formazione, può essere richiesto un docente delle altre sedi dell’Idf;

Il proprio fascicolo personale conservato in segreteria al momento della presentazione della domanda di diploma deve contenere tutte le certificazioni in originale (per eventuali controlli ministeriali) seguenti:

  1. certificato di analisi aggiornato
  2. certificati annuali di tirocinio
  3. certificati di inizio e fine supervisione individuali

 Decorso il termine di 8 anni di cui all’art. 149, R.D. 31 agosto 1933, n. 1592, senza che l’allievo consegua il diploma risulterà automaticamente ritirato (MUR)

Regio Decreto 31 agosto 1933, n. 1592
Approvazione del testo unico delle leggi sull'istruzione superiore. (033U1592)

Coloro  i  quali  abbiano  compiuto  l'intero  corso  degli   studi universitari senza conseguire la laurea o  il  diploma,  o  che,  per qualsiasi  motivo,  abbiano  interrotto  gli  studi  stessi,  qualora intendano esercitare  i  diritti  derivanti  dalla  iscrizione,  sono tenuti  a  chiedere  ogni  anno   all'Università   o   Istituto   la ricognizione della loro qualità di studenti e a pagare  la  speciale tassa di cui alla tabella H.
Coloro  i  quali,  pure  avendo  adempiuto  a  tale  obbligo,   non sostengano  esami  per  otto  anni  consecutivi,  debbono   rinnovare l'iscrizione ai corsi e ripetere le prove già superate.

 Partecipazione degli Allievi ai Centri di Consultazione e Psicoterapia Psicoanalitica (CCPP)
Gli allievi del terzo e quarto anno possono partecipare alle attività formative, scientifiche e di supervisione clinica dei CCPP. A tal proposito si fa presente che i pazienti presi in carico dagli stessi devono essere supervisionati.
A tal fine devono presentare domanda al Coordinatore del CCPP della sezione Regionale di riferimento.   

Assicurazione degli allievi
La SIPP stipula, per ciascun Allievo, l’assicurazione per gli infortuni e per responsabilità civile per il periodo del tirocinio richiesto.

Valutazione didattica
Alla fine di ogni anno l’Allievo è tenuto a rispondere ad un questionario che valuta la didattica dei singoli insegnamenti e l’organizzazione complessiva dell’Istituto di Formazione, proponendo suggerimenti e critiche costruttive per una miglior rispondenza della scuola alle esigenze di apprendimento e di formazione ed è un adempimento obbligatorio.

 

Download Vademecun

Iscriviti alla nostra newsletter

*
*
* campo obbligatorio
* campo obbligatorio

s.i.p.p.

Il sito internet sippnet.it della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Tel:
0685358650
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Indirizzo:
Via Po 102
Roma



© SippNet. P.IVA 01350831002