EDITORIALE
Adriana Gagliardi
LECTOR IN FABULA
Mind/Body. Speculazioni sulla vexata questio
Alessandro Bruni
SAGGI
Corpo e diniego: l'enigma transgender
Anna Maria Nicolò, Laura Accetti
Esiste una cosa chiamata corpo?
Angelo Macchia
Corpi in analisi
Luigi Antonio Perrotta
Corpo erotico, tempo, immagine. Tra arte e psicoanalisi
Rosita Lappi
SCORCI
Il processo psicoterapico con un preadolescente affetto da una patologia cronica intestinale
Zeno Giusti, Simonetta Maria Grazia Adamo
Voci senza corpo, corpi senza voce: Eco e Narciso ai tempi della post-modernità
Anna Carla Aufiero
Corpi di frontiera. La costruzione di una abitabilità psichica
Maria Bove
Dissociazione mente-corpo e schizoidia
Claudio Donadoni
Una esperienza di supervisione all'hospice
Chiara Nicolini
INTERSEZIONE
Il corpo nella psicologia cognitiva
Francesco Iani
WORK IN PROGRESS
Del corpo, del limite: riflessioni sull'omogenitorialità
Alma Amplatz, Tecla Cappellucci, Valentina Cosmi, Alessandra Dore, Elena Guidi, Andrea Luca, Nadia Maria Peron, Walter Roberto, Sabina Salvaneschi, Cristiano Scandurra
RECENSIONI
Antonello Correalle, La potenza delle immagini. L'eccesso di sensorialità nella psicosi, nel trauma e nei borderline. A cura di Leonardo Provini
Gabriella Cassia
Paola Golinelli, Riflessioni Psicoanalitiche su scrittura, cinema e arte. Di fronte alla bellezza e alla perdita
Adriana Gagliardi
Cristopher Bollas, Tre caratteri. Narcisista, borderline, maniaco depressivo
Roberto Metrangolo
Elsa Oliveira Dias, La teoria dei processi maturativi di Winnicott
Giuseppe Riggi
IN MEMORIA DI
Ricordo di Luisa Perrone
Mariella Ciambelli
Ricordo a quattro mani di Leo Romeo Marino
Alfredo Lombardozzi, Clara Mucci