Il Regolamento della Scuola di Specializzazione, all'art. 5, prevede che:
1. Gli insegnamenti sono svolti da Docenti e Ricercatori di specifica qualificazione, delle università italiane e straniere, e da Professionisti e Studiosi di documentata esperienza nel settore della psicoterapia psicoanalitica.
Il Comitato Esecutivo acquisisce la loro disponibilità all’insegnamento mediante:
a. la domanda indirizzata al Direttore dell’Istituto di Formazione, con l’indicazione della materia o delle materie di insegnamento prescelte e della Sede o delle Sedi in cui si è disposti ad insegnare. La domanda deve essere corredata da un dettagliato curriculum vitae e da un elenco delle pubblicazioni;
b. l’invito ad insegnare proposto dal Comitato Esecutivo stesso.
2. I Docenti s’impegnano ad assumere tutte le funzioni connesse alla formazione degli Allievi, in particolare a coordinare i loro programmi di insegnamento, a partecipare alle attività di valutazione degli Allievi e alle riunioni dei Collegi Docenti.
3. Vi è incompatibilità tra il ruolo di docente e di analista.
Coordinatrice della sede di Roma: Dott.ssa Gloria Gemelli
I concetti fondamentali della psicoanalisi 1
Psicologia dello sviluppo
Tutor 2° Anno
Teoria della tecncica: consultazione e costruzione del setting
I concetti fondamentali della psicoanalisi 2
Psicopatologia dell'ansia e della depressione
Psicologia generale
Tutor 3° Anno
Dinamiche di gruppo istituzionale
Teoria della tecnica: la relazione psicoterapeutica. Strumenti psicoanalitici di cura
Tutor 4° Anno
Supervisione in gruppo
La clinica psicoanalitica dei modelli pst-freudiani
Teoria della tecnica: il processo terapeutico. Strumenti psicoanalitici di cura
Psicopatologia delle psicosomatosi e delle perversioni
Coordinatore della sede di Milano: Dott.ssa Amalia Vassillaki
I concetti fondamentali della psicoanalisi 1
Psicologia dello sviluppo
Tutor 1° Anno
Discussione di esperienze formative in gruppo
Tutor 3° Anno
Psicopatologia dell'ansia e della depressione
Teoria della tecnica: transfert e controtransfert
Tutor 4° Anno
Dinamiche di gruppo istituzionale
Psicopatologia dei disturbi di personalità
Supervisione in gruppo
Tutor 2° anno
Psicopatologia delle psicosi e dell'area borderline
I setting differenziati nella psicoterapia psicoanalitia
Teoria della tecnica: il processo terapeutico. Strumenti psicoanalitici di cura
Coordinatore della sede di Catania: Dott.ssa Daniela Bordonaro
Diagnostica clinica: diagnosi, restituzione, invio
Tutor 2° anno
Psicopatologia dell'ansia e della depressione
Teoria della tecnica: transfert e controtransfert
Dinamiche di gruppo istituzionale
Discussione di materiale clinico in gruppo
Psicopatologia delle dipendenze e dei comportamenti compulsivi
Tutor 4° anno
Teoria della tecnica: il processo terapeutico. Strumenti psicoanalitici di cura
La clinica psicoanalitica nei modelli post freudiani
Ricerca e scrittura clinica
Il sito internet sippnet.it della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.
Tel:
0685358650
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo:
Via Po 102
Roma